6 | Tirocinio e accesso alla professione forense

  • (Questionario per gli avvocati, dottori abilitati e praticanti)

PRIN 2022 “Edu 4 Just”

unibo

Unità di ricerca dell’Università di Bologna
Prof. Carlo Rasia

Tirocinio e accesso alla professione forense


1 | A quale delle seguenti categorie appartiene?
(Inserisca il Suo comune per esteso)
(Inserisca la sigla della provincia)
3 | Indichi con quale genere si identifica:
5 | Ritiene ingiusta la circostanza che la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza non sia una laurea abilitante?
6 | Durante il periodo di praticantato quale delle seguenti attività ha svolto / sta svolgendo?
7 | Ha svolto / sta svolgendo la pratica forense presso uno studio legale di un avvocato del libero foro?
8 | Quale delle seguenti carenze ha rilevato?
9 | Ha svolto / sta svolgendo il tirocinio presso l’Avvocatura dello Stato?
10 | Quale delle seguenti carenze ha rilevato?
11 | Ha svolto / sta svolgendo uno stage presso un Ufficio giudiziario?
12 | Quale delle seguenti carenze ha rilevato?
13 | Ha frequentato / frequenta una Scuola Superiore per le Professioni Legali?
14 | Quale delle seguenti carenze ha rilevato?
15 | Ha svolto / sta svolgendo un tirocinio presso l’ufficio legale di un ente pubblico o ente privato autorizzato? *
16 | Quale delle seguenti carenze ha rilevato? *
17 | Ha svolto un tirocinio all'estero?
Indichi il Paese infra-UE o extra-UE dove ha svolto il tirocinio:
Indichi le modalità di assolvimento del tirocinio
Indichi se le ragioni che l'hanno spinta ad andare all’estero erano / sono di natura:
18 | Ha frequentato con profitto una scuola forense obbligatoria per un periodo non inferiore a 18 mesi ex l. 247/2012?
19 | La frequenza obbligatoria e con profitto di una Scuola forense partecipa significativamente alla formazione e preparazione dell’aspirante avvocato?
20 | Durante il periodo di pratica forense ritiene di aver scritto un numero sufficiente di atti giudiziari e/o stragiudiziali?
21 | Ritiene congruo il numero di udienze per semestre alle quali partecipare (almeno 20 per ogni semestre) ai fini del raggiungimento della compiuta pratica?
22 | Quanto ritiene importante, durante il periodo di training, l’acquisizione da parte dell’aspirante avvocato di competenze in campo stragiudiziale e di mediazione?
23 | La durata prevista ex lege per l’espletamento del periodo di praticantato forense è, a Suo parere, proporzionata?
24 | E' abilitato all’esercizio della professione forense o avvocato?
25 | Il periodo di formazione o praticantato Le ha garantito un livello di preparazione adeguato?
(indichi le sue motivazioni)
26 | Con quale delle seguenti modalità d’esame ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense?
27 | Cosa non ha apprezzato dell’esame di Stato per l’abilitazione forense?
28 | L’esame di Stato dovrebbe articolarsi in:
29 | L’esame di Stato dovrebbe comprovare, oltre alle conoscenze teoriche dei candidati, anche le abilità pratiche degli aspiranti avvocati?
Fornisca uno o più esempi (i.e., individuazione della strategia difensiva, competenze negoziali, attività di notificazione, competenze digitali, etc.)
30 | L’esame di abilitazione dovrebbe altresì verificare le abilità del candidato in materia stragiudiziale e/o di arbitrato?
31 | Ritiene corretta la previsione di un’unica sessione annuale di esame?
32 | Ritiene congruo e/o meritocratico l’esame di abilitazione secondo la disciplina che sarebbe dovuta entrare in vigore lo scorso febbraio 2024 (prova scritta - un atto giudiziario e due pareri - con divieto di utilizzo di codici annotati con la giurisprudenza e orale tradizionale - prova orale su 5 materie a scelta e deontologia forense)?

edu4just - finanziato dall'unione europea
edu4just - ministero dell'universita e della ricerca
edu4just - Italia domani
edu4just - Università degli Studi di Brescia